Canali Minisiti ECM

Le terapie avanzate, fare rete per sviluppare le cure

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/11/2021 16:21

In Italia sette i trattamenti rimborsati, sei in valutazione

Un dialogo costante fra pazienti, clinici e istituzioni per fare rete comune sulle Atmp, le Terapie avanzate, le cure che comprendono le terapie cellulari, geniche e di ingegneria dei tessuti. Questo il focus del webinar “Terapie avanzate in Italia: l’oggi e il domani” organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e da Assobiotec-Federchimica. L’obiettivo è quello di trovare insieme un nuovo modello di gestione di queste terapie per farle arrivare velocemente al letto del paziente con interventi in tutte le fasi di sviluppo del farmaco: dalla preclinica allo sviluppo clinico fino all’autorizzazione e alla somministrazione ai pazienti. Negli ultimi 12 mesi sono state approvate da Ema, l’Autorità europea dei medicinali, 4 nuove Atmp. Oggi sono 14 quelle già in commercio in Europa, approvate per 17 indicazioni. Sette hanno ricevuto la rimborsabilità da Aifa, l’Autorità italiana per il farmaco, mentre sei sono in corso di valutazione. I dati dell’ultimo Report Atmp Forum, dicono anche che le nuove sperimentazioni in corso sono per una ventina di patologie e che le aree terapeutiche maggiormente coinvolte sono l’oncologia e l’ematologia. Una fotografia che mostra come il numero di queste terapie è destinato rapidamente a crescere. Un trend confermato anche dai dati di Alliance Regenerative Medicines che parlano di più di 2.600 studi clinici nel mondo, di cui più di 240 già in fase 3 (158 portati avanti dall’industria bio-farmaceutica, 85 da accademia, governi o altre istituzioni).

pubblicità

“Le terapie avanzate rappresentano una frontiera importante e una significativa risorsa per il futuro ma si confrontano con una sfida altrettanto importante che è quella dell’accesso all’innovazione”, spiega Patrizia Popoli direttrice del Centro nazionale ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci dell’Iss, che aggiunge come “la sfida” sia tutta questa, “sebbene siano stati fatti dei passi avanti”. “Pazienti affetti da malattie gravi e prive di terapie soddisfacenti hanno il diritto di accedere rapidamente a trattamenti potenzialmente efficaci”, aggiunge. “Quando una dozzina di anni fa è nato, in Assobiotec-Federchimica, il gruppo di lavoro Cell & Gene, specificamente dedicato alle terapie avanzate – aggiunge Luigi Boano, vicepresidente dell’associazione industriale - poteva sembrare a molti un prematuro salto in avanti. Era invece forte in noi la consapevolezza di quanto queste terapie avrebbero rappresentato, in futuro, il radar delle cure per diverse malattie dall’esito infausto: malattie rare, tumori”. Assobiotec-Federchimica ha presentato un position paper nel quale, prosegue Boano, “sono analizzate e proposte raccomandazioni per una corretta, efficace, sostenibile e sicura gestione delle diverse fasi del processo di gestione degli Atmp”. 

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi